
ALPINISMO GIOVANILE
2021
Al momento della stesura del presente programma e visto purtroppo il protrarsi della situazione di contagi dovuti al COVID-19, proponiamo il programma che non è stato svolto lo scorso anno 2020, sempre confidando di poter riprendere ogni attività. Ci SPERIAMO…
Come sempre il nostro programma è rivolto ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, Sono programmate delle gite all’aria aperta, che si prefiggono diverse finalità: la conoscenza di ambienti generalmente vicini al nostro abitato, il fare esperienze tra loro diversissime legate sempre all’ambiente alpino, l’arrampicata intesa come gioco, l’arricchimento culturale, il gioco spontaneo ed incontri con coetanei.
Le attività sociali (escursioni, di vario impegno e caratteristiche, iniziative di formazione/aggiornamento ecc.) saranno pianificate volta per volta, tenendo conto della situazione contingente, ferma restando – ovviamente – la stretta osservanza delle normative anti-COVID e delle connesse norme comportamentali. In questa fase si è comunque deciso che il raggiungimento del luogo di partenza delle escursioni sarà a cura esclusiva dei partecipanti, che dovranno provvedervi con mezzi propri ed in forma autonoma.
I ragazzi verranno accompagnati da persone preparate e qualificate ad operare nell’ambito dell’Alpinismo Giovanile.
Qui di seguito riportiamo le date e le mete relative alle che si svolgeranno durante l’anno 2021
GENNAIO
Domenica 24 Ciaspolata da Malga Romeno alla cima del monte Roen
Provate a immergervi nella silenziosa e incantata natura invernale e tra paesaggi di rara bellezza godetevi indisturbati l’esperienza unica e indimenticabile di una passeggiata tra le candide distese di neve inviolata.
FEBBRAIO
Domenica 28 Sentiero delle Cavre - da Ceniga a Drò
Sentiero delle Cavre (con kit da ferrata) sopra l’abitato di Ceniga e Drò, si trova un vecchio percorso utilizzato per procurarsi la legna da ardere, lungo il sentiero si incontrano testimonianze della vita dei boscaioli e pastori, teleferiche per la legna, ripari sotto la roccia e vasche scavate nella roccia per il recupero dell’acqua. Lungo tutto il percorso si aprono splendidi panorami sulla valle del Sarca, la valle di Cavedine con il Cornetto e le Marocche di Drena.
MAGGIO
Domenica 9 Festa di Apertura
Domenica 23 Vipiteno – Castel Tasso e cascate di Stanghe
Escursione interessante; abbiamo scelto una gita mista, la visita ad un castello e una breve escursione alle cascate di Stanghe. Castel Tasso a Vipiteno, oggi è tra i castelli storicamente più importanti e ricchi di valori dell’ Alto Adige, sicuramente una visita interessante. Dopo la visita al castello ci spostiamo con il pullman a Stanghe frazione di Racines dove si trova la gola di Stanghe o orrido, in tedesco Gilfklamm, percorriamo il sentiero lungo il rio Racines che ci porta ad una piccola gola, attraverso, passerelle, ponti e scalini, possiamo ammirare lo spettacolare lavoro dell’acqua che ha scavato nei secoli nel marmo, una cosa unica che madre natura ci regala e abbiamo la fortuna di vedere.
AGOSTO
Dal 25 al 29 agosto Soggiorno vacanza “autogestito”
Riproponiamo un soggiorno “autogestito” già sperimentato lo scorso anno. Ci saranno attività specifiche per i giovani.
Programma del soggiorno sarà inviato a tempo debito per le iscrizioni
SETTEMBRE
Domenica 12 Passo Sella - Città dei sassi
Ci troviamo in Val Gardena esattamente al Passo Sella, dove si trova la Città dei Sassi, una zona unica nelle Dolomiti caratterizzata da tanti sassi di varie grandezze. Sopra questi sassi si trovano diverse vie di arrampicata di varie difficoltà, sicuramente il divertimento non manca fra arrampicate e discese in corda doppia è l'occasione per provare cosa vuol dire arrampicare su roccia naturale di Dolomia in un ambiente Dolomitico fantastico ai piedi del Sassolungo.
Partenza da Laives sede CAI con mezzi propri, direzione Bolzano, Val Gardena, Passo Sella, dove lasciamo le macchine. Dal parcheggio vicino al Rifugio Passo Sella, prendiamo il sentiero che in poco tempo ci porta alla Città dei Sassi, ci troviamo ai piedi del Sassolungo. La Città dei Sassi è una palestra di roccia naturale che offre oltre 140 percorsi ( vie di arrampicata) dal 3 al 9 grado di difficoltà adatto per principianti, progrediti e esperti. Indossiamo la nostra attrezzatura e con le corde attreziamo le vie per fare le nostre salite, sicuramente il divertimento non manca fra salite e discese in corda doppia alla fine della giornata tutti saremo soddisfatti di questa bella esperienza. Per chi vuole farsi un giro, può fare il Naturaronda, un escursione tra i Massi, dei pannelli illustrativi lungo il percorso spiegano il mondo vegetale e animale, e non dimenticarsi di godere del panorama che ci circonda, ci troviamo nel mezzo delle Dolomiti Patrimonio Unesco le montagne fra le più belle al mondo. Dopo una giornata di grande interesse (si spera) possiamo fare rientro verso Laives.
DICEMBRE
Sabato 18 Natale CAI
Siamo ormai giunti alla fine dell’attività: occasione di gioia ed allegria per rivivere i momenti più accattivanti dell’intero anno. Ritrovarsi tutti assieme per scambiarsi gli auguri delle festività che si stanno avvicinando.
Domenica 19 XXIII. Edizione della Camminata d’oro
|