EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
PER LE
GITE ESCURSIONISTICHE
(2020)
Nell’affrontare gite a carattere escursionistico, è sempre consigliabile essere ben equipaggiati, al fine di poter far fronte ai diversi inconvenienti che si possono verificare. Vestiario e calzature devono essere adatte al luogo ove si intende andare, tenendo conto della quota e delle previsioni meteorologiche per la giornata. Normalmente un paio di buone pedule che fascino anche la caviglia sono più che sufficienti. All’interno dello zaino, devono sempre trovare posto una giacca a vento, un paio di guanti, un berretto di lana, una borraccia, un paio di occhiali a lenti scure, la cartina topografica della zona che si intende conoscere, una mini torcia elettrica ed un piccolo pronto soccorso. Utili possono essere pure i bastoncini telescopici.
VIA FERRATA = caschetto, imbrago e kit completo da ferrata con dissipatore.
GHIACCIAIO = caschetto, imbrago intero anche se è consigliato solo l’imbrago basso, un moschettone a base larga a leva, un moschettone a base larga a ghiera fissa, un cordino diametro 6mm. e lungo 2,5 m., un cordone diametro 10,5mm. e lungo 3m., ramponi, piccozza, occhiali protettivi e frontalino (se richiesto).
ROCCIA = caschetto, imbrago intero, due moschettoni a base larga a leva, due moschettoni a base larga a ghiera fissa, un cordino diametro 6mm. e lungo 1,5m., un cordino Kevlar lungo 3m., discensore e frontalino (se richiesto)
. |